CPIA LODI

CPIA LODI

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Corsi d’Italiano

Sono percorsi finalizzati al conseguimento di un titolo attestante la conoscenza della lingua non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per la conoscenza delle Lingue, con valutazione e certificazione in uscita.
Sono rivolti a cittadini stranieri e italiani che necessitano di imparare la lingua italiana nelle sue competenze di base: leggere, scrivere, parlare e comprendere.
Essi vengono suddivisi, quando possibile, indicativamente nei seguenti gruppi:

  • analfabeti totali
  • chi non conosce l’alfabeto italiano
  • chi è in grado di comunicare solo oralmente
  • stranieri neo arrivati
  • con bassa scolarizzazione
  • scolarizzati
  • stranieri che vivono in Italia da un certo periodo: con una scolarizzazione medio bassa, che richiedono la sistematizzazione delle competenze comunicative
  • stranieri che hanno già frequentato un corso o possiedono una scolarizzazione medio alta e desiderano un perfezionamento nell’uso della lingua italiana più in generale

spilloModuli di riferimento europeo

  • LIVELLI Alfa/PreA1: per l’acquisizione delle strumentalità di base necessarie all’apprendimento della lettura e della scrittura
  • LIVELLO A1: per la prima conoscenza strutturale e lessicale della lingua italiana
  • LIVELLO A 2: per una conoscenza minima necessaria ad una prima integrazione in Italia. Questa certificazione è necessaria per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno di lunga durata (CARTA DI SOGGIORNO)
  • LIVELLO B1: per approfondire il lessico e acquisire strutture morfologico-sintattiche semplici della lingua italiana
  • LIVELLO B2: per migliorare la conoscenza lessicale e acquisire strutture morfologico-didattiche più complesse

Il livello a cui accederà lo studente verrà stabilito dai docenti dopo un test di valutazione e un colloquio sostenuto dallo stesso ad inizio corso.

Il CPIA di Lodi è sede d’esame accreditata dall’Università per Stranieri di Siena (ente certificatore legalmente riconosciuto) per il rilascio delle certificazioni CILS. Ogni anno gli interessati, previa iscrizione, possono sostenere l’esame CILS sui sei livelli del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

spilloLivello Alfa/PreA1

  • Presentazione dell’alfabeto latino e apprendimento della scrittura e della lettura

spilloLivello A1/A2

Funzioni linguistiche e comunicative:

  • Presentarsi
  • Salutare
  • Chiedere e dare informazioni
    • indicare nazionalità e provenienza
    • fornire generalità e dati anagrafici
    • dare il proprio indirizzo e numero di telefono
    • porre domande relative alle generalità
  • Compilare un modulo anagrafico
  • Chiedere un’informazione
  • Comprendere espressioni e indicazioni di luogo, direzione, percorso
  • Comprendere e indicare orari
  • Chiedere un biglietto
  • Dare notizie personali
    • presentare il proprio stato civile
    • illustrare la propria situazione familiare
    • indicare i rapporti familiari e di parentela
    • dire la propria attività
    • indicare professione e luogo di lavoro
  • Indicare le caratteristiche di persone e oggetti
  • Invitare qualcuno
  • Rispondere ad un invito, accettare o rifiutare
Contenuti grammaticali
  • I pronomi personali soggetto
  • I verbi: chiamarsi, essere, avere, stare, abitare
  • Le preposizioni semplici: in, a, di
  • Frasi affermative, negative interrogative
  • Presente indicativo dei verbi regolari
  • Uso di c’è/ci sono
  • I verbi; andare, venire, partire, prendere, arrivare al tempo presente indicativo
  • Le preposizioni semplici
  • Gli articoli determinativi e indeterminativi
  • Articoli e nomi, singolare e plurale
  • Le concordanze
  • I verbi: fare, finire al tempo presente
  • Uso degli aggettivi possessivi in generale
  • Presente indicativo dei verbi modali
  • Uso di questo e quello
  • Indicativo presente, passato, futuro
  • Forme di cortesia “vorrei”
  • Avverbi di frequenza e di tempo
  • Uso dei connettivi: ma, perché
  • Uso dei verbi riflessivi
Competenze in uscita
  • Rispondere e porre domande semplici in situazioni di necessità immediata
  • Comprendere discorsi in italiano parlato lentamente
  • Leggere insegne e avvisi di contenuto prevedibile
  • Compilare moduli con dati anagrafici
Titoli e certificazioni

Previo test di valutazione delle competenze e con una frequenza minima del 75% delle ore sarà rilasciato dal CPIA un attestato di frequenza al corso o un titolo di certificazione delle competenze della lingua italiana rilasciato dagli enti certificatori legalmente riconosciuti a seguito del superamento di un esame finale.

torna ai moduli di riferimento europeo

spilloLivello B1/B2

Funzioni linguistiche e comunicative
  • Ripresa e consolidamento delle funzioni linguistiche e comunicative del primo livello
  • Uso delle formule di cortesia
  • Fare acquisti: ordinare, esprimere gusti, chiedere prezzi
  • Declinare un invito
  • Chiedere, concedere, rifiutare il permesso
  • Leggere e comprendere ricette e foglietti illustrativi
  • Descrivere la propria abitazione
  • Leggere e comprendere diversi tipi di annunci: lavoro, affitto, vendita
  • Scrivere un annuncio di ricerca di abitazione o di lavoro
  • Stabilire un appuntamento telefonico
  • Indicare sintomi e cause di malessere e condizioni fisiche
  • Comprendere indicazioni, prescrizioni
  • Comprendere e dare consigli e suggerimenti
  • Scrivere un biglietto di auguri/lettera
  • Riferire fatti personali al passato
  • Collocare un’azione nel tempo
  • Fare progetti per il futuro
  • Descrivere situazioni meteorologiche
  • Esprimere idee e opinioni personali
  • Riferire idee e opinioni espresse da altri
Contenuti grammaticali
  • Consolidamento della morfologia
  • Preposizioni articolate
  • Aggettivi irregolari
  • Alcuni elementi di comparazione
  • Presente indicativo dei verbi irregolari
  • Consolidamento del passato prossimo
  • Pronomi personali diretti e indiretti
  • Concordanza dei pronomi diretti con i tempi composti
  • Pronome partitivo ne
  • Particella avverbiale ci
  • Pronomi indefiniti
  • Indicativo imperfetto
  • Futuro semplice, forma e usi modali
  • Elementi di condizionale presente
  • Imperativo
  • Avverbi di tempo
  • Connettivi
  • Alterazione nominale: ino-one
  • Il modo congiuntivo: tempi semplice e composto
  • I modi indefiniti
Competenze in uscita
  • Saper comunicare in situazioni abituali
  • Saper gestire uno scambio di informazioni su temi e attività familiari
  • Scrivere lettere personali no complesse
  • Scrivere testi semplici e coerenti
  • Compilare moduli includendo informazioni personali
  • Mostrare una discreta conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura italiana per vivere nel rispetto delle leggi e dei valori del nostro paese
Titoli e certificazioni

Previo test di valutazione delle competenze e con una frequenza minima del 75% delle ore sarà rilasciato dal CPIA un attestato di frequenza al corso o un titolo di certificazione delle competenze della lingua italiana rilasciato dagli enti certificatori legalmente riconosciuti a seguito del superamento di un esame finale.

torna ai moduli di riferimento europeo

    Traduci la pagina

    ricevimento del pubblico

    Fotogallery

    14963202_307496706301590_5471176846355002430_n IMG_20190915_WA0001 IMG_20220315_WA0006 IMG_20230208_100821 hdr IMG-20180524-WA0011 IMG-20180524-WA0003 1643856381548 1643856381633

    Ritagli

    Where, after all, do universal human rights begin?
    In small places, close to home – so close and so small that they cannot be seen on any maps of the world.
    Yet they are the world of the individual person; the neighbourhood he lives in; the school or college he attends; the factory, farm or office where he works.
    Such are the places where every man, woman and child seeks equal justice, equal opportunity, equal dignity without discrimination.
    Unless these rights have meaning there, they have little meaning anywhere.
    Without concerned citizen action to uphold them close to home, we shall look in vain for progress in the larger world.

    Dove iniziano i diritti umani universali?
    In piccoli posti vicino casa, così vicini e così piccoli che essi non possono essere visti su nessuna mappa del mondo.
    Ma essi sono il mondo di ogni singola persona; il quartiere dove si vive, la scuola frequentata, la fabbrica, fattoria o ufficio dove si lavora.
    Questi sono i posti in cui ogni uomo, donna o bambino cercano uguale giustizia, uguali opportunità, eguale dignità senza discriminazioni.
    Se questi diritti non hanno significato lì, hanno poco significato da altre parti.
    In assenza di interventi organizzati di cittadini per sostenere chi è vicino alla loro casa, guarderemo invano al progresso nel mondo più vasto.
    [Eleanor Roosevelt]

    radio garden