CPIA LODI

CPIA LODI

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Video: livello A1

spilloScelti per te: video per imparare o ricordare la lingua italiana

 

segno di spuntaPresentarsi e salutare Dare del tu o dare del lei?
I saluti: ciao o buongiorno?
Presentarsi e chiedere il numero di telefono
Saluti e presentazioni
Presentarsi e presentare
Chiedere e dire l’età, chiedere e fornire informazioni personali
Chiedere e dire l’età, chiedere e fornire informazioni personali (episodio 2)
Presentarsi in modo formale
Presentarsi e salutare
segno di spuntaDescriversi Lezione 2 – Livello elementare
Il verbo essere, il verbo avere, dire l’età, questo e questa
Descrivere le persone
Descrivere una persona: aspetto fisico
segno di spuntaCosa fai la mattina? Le azioni quotidiane Cosa fai la mattina?
Le azioni quotidiane
segno di spuntaLa scuola A scuola
La scuola
Materie scolastiche
segno di spuntaAl bar, al ristorante Al bar e al ristorante
Al bar
Al bar: lessico
Al ristorante
segno di spuntaLa famiglia Parenti
La mia famiglia
La famiglia
segno di spuntaConoscere l’Italia Roma
Milano
segno di spuntaLa data e il calendario: le stagioni, i mesi, i giorni della settimana Che giorno è?
segno di spuntaLa casa La cucina
La casa
La cura della casa
Che bella casa!
Gli attrezzi da lavoro
Attrezzi e materiale per la casa
segno di spuntaIn città Ambiente umano: la città
La città e i suoi servizi: la biblioteca
La strada
La segnaletica stradale
In banca
L’ufficio
segno di spuntaGli abiti Gli abiti
Moda e negozi
Moda per ogni stagione
I colori e l’abbigliamento italiano
segno di spuntaLa cucina italiana Il cibo
Alimenti e cibo
Colazione
La frutta
La verdura
Al mercato
Il mercato
Fare la spesa in negozio
Fare la spesa
Samira va al supermercato
segno di spuntaIl lavoro Il lavoro
I mestieri
Un nuovo lavoro
Gli attrezzi
Che lavoro fai?
segno di spuntaCorpo umano, malattie e termini medici Malattie e termini medici
La salute
Dialogo dal medico
Dialogo in farmacia</a
segno di spuntaI mezzi di trasporto I mezzi di trasporto
In stazione
I mezzi di trasporto: il treno
La bicicletta
In biglietteria
segno di spuntaHobby e tempo libero Hobby e tempo libero
Il tempo libero
Tempo libero
Cosa fai nel tempo libero
segno di spuntaIl tempo meteorologico Il tempo meteorologico
Che tempo fa?
segno di spuntaTest di italiano Test di comprensione audio/ascolto
Test sulle preposizioni
Test sulle doppie
segno di spuntaParole più usate 50 parole e frasi più usate in italiano
Le 27 parole più usate in italiano

    Traduci la pagina

    ricevimento del pubblico

    Ritagli

    La paura del diverso
    Quella mattina una volpe se ne andava tranquilla per i prati rifioriti dopo la brutta stagione invernale.
    All’improvviso la sua attenzione venne richiamata da un violento ruggito.
    Era un verso che non aveva mai sentito e, terrorizzata, fuggì a nascondersi dietro ad un cespuglio.
    Da li poté vedere, riparata tra le foglie, il terribile animale che aveva emesso quel suono: si trattava di un leone, una bestia a lei sconosciuta.
    Spaventata, la povera volpe, scappò via il più velocemente possibile.
    Trascorsero un paio di giorni dopo quel brutto incontro che sembrava quasi essere stato dimenticato, quando, d’un tratto, la piccola volpe si imbatté ancora nel leone.
    Questa volta il Re della foresta le apparve proprio davanti ostacolandole il cammino.
    Essa, impaurita, iniziò a tremare come una foglia senza tuttavia fuggire ma rimanendo ferma al suo posto fino a quando il leone non si allontanò.
    La terza volta che la volpe si imbatté in quel grosso animale scoprì che il proprio timore nei suoi confronti andava pian piano assopendosi.
    Così, durante il successivo incontro con il leone, si dimostrò più calma e riuscì persino a salutarlo con un cordiale “buongiorno!”
    Infine, quando lo rivide, la volpe provò a parlargli e riuscì finalmente a scoprire in lui doti come il coraggio e l’intelligenza.
    Da quel giorno non si stancò mai di ascoltarlo sicura che, dall’esperienza di un animale così astuto e bravo cacciatore, avrebbe tratto solo vantaggi.”
    [Esopo]

    Esopo, con questa favola, vuole trasmettere un messaggio attualissimo: se trovassimo il coraggio di conoscere ciò che ci spaventa, il diverso, riusciremmo a superare le nostre paure.