CPIA LODI

CPIA LODI

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Ufficio – URP

Anche se tutto il personale della scuola è quotidianamente impegnato nelle relazioni con il pubblico, si individua nella segreteria l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal momento che è spesso il primo ufficio con cui il pubblico entra in contatto.
La segreteria della scuola gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione della scuola, la gestione del personale e le relazioni con il pubblico.

Direttore Amministrativo (DSGA): Pattini Eulalia

Dal sito www.cpialodi.edu.it è possibile comunicare on line con l’ufficio di Segreteria.


spilloAnno scolastico 2022/2023

La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 11:00.
La DSGA riceve esclusivamente previo appuntamento; si consiglia di mandare una e-Mail all’indirizzo cpialodi@gmail.com o un SMS al 3486632814.


spilloUffici

L’Ufficio Alunni è responsabile:

  • della raccolta delle iscrizioni degli studenti in collaborazione con i docenti e gli ausiliari dei Punti di Erogazione preposti, del controllo dei documenti e della tenuta dei fascicoli degli studenti
  • dell’informazione dell’utenza interna ed esterna
  • della raccolta delle iscrizioni dei corsisti (ampliamento offerta formativa)
  • dell’inserimento delle iscrizioni nel database e della tenuta dello stesso aggiornato per la produzione di elenchi, …
  • del registro elettronico in supporto al personale docente
  • delle statistiche
  • del rilascio di diplomi e certificazioni
  • degli esami
  • degli infortuni degli alunni
  • delle pratiche di accesso agli atti amministrativi/controllo autocertificazioni
  • delle elezioni degli organi collegiali
  • dell’invio dei documenti scolastici
  • della tenuta di fascicoli e dell’archiviazione dei documenti degli alunni
  • delle visite guidate, dei viaggi di istruzione: pratiche amministrative in collaborazione con area contabilità e docenti preposti
  • della gestione del pacchetto di sicurezza ed educazione civica Prefettura
  • del controllo dei pagamenti degli alunni e dei corsisti
  • della gestione dell’albo on line e dell’Amministrazione Trasparente: parte di competenza
  • del telefono e della posta elettronica
  • della collaborazione con il DS e il DSGA
  • della partecipazione alla tenuta del registro di protocollo informatico ( segreteria digitale)
  • delle funzioni strumentali per monitoraggi relativi agli studenti
  • della verifica dei contributi volontari delle famiglie
  • della collaborazione con i docenti
  • della gestione della corrispondenza

 
L’Ufficio del Personale è responsabile:

  • degli organici
  • della tenuta dei fascicoli personali analogici e digitali
  • della compilazione delle graduatorie per supplenze del personale docente e ATA
  • della gestione sostituzioni del personale docente di ruolo e/o in servizio raccordandosi con il DS
  • del conferimento delle supplenze personale docente e ATA raccordandosi con il DS
  • della distribuzione della corrispondenza interna
  • della cura degli atti relativi alle assunzioni in servizio per il personale docente e ATA
  • dei trasferimenti del personale docente e ATA
  • della tenuta ed aggiornamento della posizione matricolare di ogni singolo docente e ATA
  • dei part-time, permessi, permessi diritto allo studio del personale docente e ATA
  • delle cessazioni dal servizio personale docente e ATA
  • della modulistica computo riscatto, ricongiunzione personale docente e ATA
  • della raccolta dei certificati medici relativi alle assenze personale docente e ATA
  • della formulazione delle graduatorie interne personale docente e ATA
  • della RSU: Convocazioni e rendicontazioni
  • dell’attività sindacale: comunicazioni scioperi e assemblee
  • del riconoscimento dei servizi prestati; del rilascio dei certificati di servizio
  • dell’organizzazione delle attività di aggiornamento e formazione di tutto il personale
  • delle istanze on-line: attivazioni e supporto al personale
  • degli incarichi inerenti la privacy
  • delle pratiche inerenti la sicurezza (incarichi, …)
  • delle nomine al personale docente e ATA per attività aggiuntive (incarichi e nomine FIS) con raccolta atti amministrativi al termine delle attività per la necessaria liquidazione da parte del DSGA
  • della gestione TFR delpersonale docente e ATA in collaborazione con l’area contabile
  • della gestione del pacchetto sicurezza ed educazione civica Prefettura
  • dell’organico del personale docente e ATA in collaborazione con il DS
  • del supporto per l’inserimento delle iscrizioni nel database e tenuta dello stesso aggiornato con area alunni
  • del supporto alle elezioni degli organi collegiali ove previsto con l’area alunni
  • delle ricostruzioni e progressioni carriera in collaborazione con l’area contabile e il DSGA
  • del supporto al DSGA nel fornire i dati e i riscontri necessari sullo stato di avanzamento dei contratti ai fini della liquidazione degli stipendi secondo le nuove modalità previste per il personale a tempo determinato
  • della tenuta e del controllo dei fogli firma del personale ATA in collaborazione con il DSGA
  • della gestione dell’albo online e dell’Amministrazione trasparente in collaborazione con l’esperto esterno: parte di competenza
  • della comunicazione dei guasti agli enti locali (Provincia, comune)
  • della gestione e delle assemblee sindacali

 
L’Ufficio gestione protocollo e patrimonio/contabilità è responsabile:

  • della cura della corrispondenza in arrivo su indirizzi di posta attivi nella scuola ( posta elettronica, pec) e della corrispondenza dei siti istituzionali
  • del protocollo di tutta la corrispondenza in entrata, sia quella per via ordinaria che quella per via telematica, entro il giorno successivo al ricevimento
  • dell’invio della posta sia per via ordinaria che per via telematica
  • della corrispondenza della Dirigenza e del Direttore Amministrativo
  • della predisposizione delle delibere del Consiglio di Istituto e delle circolari in collaborazione con il DS
  • della predisposizione di pratiche varie (enti locali, …) in collaborazione con il DS
  • dell’archiviazione di tutta la corrispondenza in entrata e in uscita, in base all’apposito titolario e sulla base di indicazioni da parte dei responsabili dei procedimenti delle aree assegnate.
    Si chiede inoltre che sulla posta che viene spedita tramite e-mail, il Dirigente Scolastico debba apporre il proprio visto sulla copia stampata, che debba essere introdotta una cartella relativa alla posta urgente, affinché il Dirigente Scolastico possa esaminarla in giornata
  • della tenuta degli inventari delle macchine e attrezzature di proprietà del CPIA e dei relativi registri
  • della predisposizione di gare di appalto in collaborazione con il DS
  • degli ordini di acquisto di materiale e attrezzature didattiche, dalla richiesta di preventivi fino alla liquidazione con procedura ordinaria, CONSIP e MEPA e inoltro degli stessi
  • delle visite guidate, dei viaggi di istruzione: richiesta preventivi in collaborazione con area alunni e docenti preposti
  • del supporto all’inserimento delle iscrizioni nel database e tenuta dello stesso aggiornato con area alunni
  • del supporto alle elezioni degli organi collegiali ove previsto con area alunni
  • della richiesta CIG, CUP e inserimento a Sidi, DURC ed adempimenti AVCP
  • della tenuta pratiche corsi (contratti di prestazioni d’opera o collaborazioni a progetto e documenti amministrativi esperti esterni)
  • della tenuta dei registri contabili: registro contratti e Piattaforma Certificazione dei Crediti
  • della stipula dei contratti con esperti esterni
  • della gestione dell’Anagrafe delle prestazioni
  • della gestione del pacchetto sicurezza ed educazione civica Prefettura
  • della gestione TFR personale docente e ATA in collaborazione con area personale
  • delle ricostruzioni e progressioni carriera in collaborazione con area personale e DSGA
  • degli F24 invii telematici
  • della gestione dell’albo online e dell’Amministrazione trasparente: parte di competenza
  • dei bandi per il reclutamento del personale esterno
  • della gestione file XML L. 190/2012
  • della gestione del procedimento fatturazione elettronica
  • della gestione trasmissioni telematiche dichiarazione IRAP, mod.770, DMA, UNIEMENS, CONGUAGLI EX-PRE96, anagrafe delle prestazioni
  • del rilascio CU, registri INPS – rapporti con RTS e MEF; Tenuta dei registri dei decreti
  • della cura e gestione del patrimonio, della tenuta degli inventari e adempimenti connessi alle attività negoziali per gli acquisti di beni e servizi
  • della tenuta dei registri di magazzino, dell’acquisizione richieste di offerte (RDO), della redazione dei progetti
  • dell’accesso agli atti L.241/1990 – decertificazione
  • dell’aggiornamento assenze e presenze del personale in collaborazione con l’ufficio personale con emissione decreti congedi ed aspettative
  • della gestione degli scioperi
  • dell’autorizzazione per libere professioni e attività occasionali
  • delle visite fiscali
  • della tenuta e controllo delle pratiche relative a tutti i progetti da realizzare nell’ambito del PTOF
  • della gestione della procedura per l’attivazione dei corsi
  • della collaborazione con l’ufficio alunni
  • dell’emissione degli ordinativi di fornitura carico e scarico del materiale di facile consumo
  • della gestione delle procedure connesse con la privacy
  • del responsabile fotocopiatrice e della collaborazione con il DS e DSGA
  • della pubblicazione degli atti di propria competenza nella sezione pubblicità legale albo online
  • dei certificati di servizio e della tenuta del registro dei certificati
  • della costituzione, svolgimento, modificazione ed estinzione del rapporto di lavoro; della Ricongiunzione L.29 – quiescenza- dichiarazione dei servizi
  • della gestione delle statistiche assenze personale e dell’invio all’esperto per la pubblicazione dei dati sul sito web della scuola
  • delle pratiche causa di servizio, dell’anagrafe del personale, della preparazione dei documenti per il periodo di prova, delle proroghe del periodo e delle conferme in ruolo, del controllo dei documenti di rito all’atto dell’assunzione
  • della gestione supplenze
  • della comunicazione di assunzioni, proroghe e cessazioni al centro per l’impiego

spilloTempistica/Scadenziario

Nello svolgimento dei propri incarichi sono osservate le scadenze e i tempi stabiliti dalle disposizioni vigenti e comunque necessari per l’assolvimento dell’incarico.
Il personale amministrativo avrà comunque cura di osservare le seguenti scadenze:

  • Controllo e verifica della documentazione relativa alle presenze entro il 10 del mese successivo
  • Controllo e verifica della documentazione relativa alla concessione ferie nei periodi estivi e di
    sospensione dell’attività didattica (ATA): entro e non oltre il 31 maggio
  • Ricevimento domande di iscrizione: a vista
  • Certificati di servizio: 3 giorni dalla richiesta
  • Duplicazione atti: 2 giorni dalla richiesta
  • Certificati iscrizione/frequenza: 2 giorni dalla richiesta
  • Attestati-sostituzioni diplomi: 2 giorni dalla richiesta
  • Diplomi originali in giacenza: a vista
  • Infortuni: 2 giorni dalla denuncia
  • Pubblicazione atti all’albo di istituto in data di assunzione al protocollo
  • Pubblicazione delibere del Consiglio Istituto: 8 giorni dalla seduta
  • Trattamento di fine rapporto (TFR): entro 15 giorni dal termine del servizio
  • Anagrafe delle prestazioni: 30 giugno e 31 dicembre

    Traduci la pagina

    ricevimento del pubblico

    Fotogallery

    14947914_307497992968128_2304485915343196882_n IMG_20210223_WA0004 IMG_20190915_WA0009 IMG_20230227_104618 1643853654404 1643854171591 1643853654504 1643857625661 1643857625557

    Ritagli

    Il lupo ed il cane
    Quanto sia dolce la libertà, voglio esporlo in breve.
    Un lupo magro e affamato incontra un cane ben pasciuto.
    “Da dove vieni così lucido e bello? Cosa mangi per mantenerti così? Io sono più forte ma patisco la fame.”
    “Puoi star bene anche tu se vuoi, basta che presti lo stesso servizio al padrone”
    “Quale servizio?”
    “Custodire la casa di notte e spaventare i ladri”
    “Ma io ci sto! Sono stanco di questa vita di stenti. Deve essere bello avere un tetto e riempirsi la pancia senza cacciare. Vengo con te.”
    Cammin facendo il lupo vide che il collo del cane era un po’ segnato: “Cos’è quel segno? “
    “Oh … non è niente.”
    “Mi interessa sapere.”
    “Qualche volta, mi tengono legato, perché possa riposare durante il giorno, e rimanere sveglio durante la notte. Ma alla sera posso girare liberamente, e mi danno da mangiare.”
    “Ma se si ha voglia di uscire si ha il permesso?”
    “Ogni volta che si vuole … no.”
    “Addio amico, preferisco mangiar poco in libertà che molto in prigionia”. [Fedro]

    Il valore inestimabile della libertà emerge dalle righe di questo dialogo tra un cane con collare e catena – seppur con la pancia piena – e un lupo libero di vivere la propria vita – anche subendo dei disagi.
    Anche oggi questo valore è importantissimo e purtroppo si tende spesso a dimenticarlo.

    radio garden